728 x 90



Immobiliare turistico montagna: inverno 2012 a Cervinia e dintorni

Immobiliare turistico montagna: inverno 2012 a Cervinia e dintorni

Risultano stabili nel primo semestre del 2012 le quotazioni delle abitazioni a Valtournenche, comune che occupa la parte alta della valle omonima, e a Cervinia, nel limite settentrionale della valle, alle pendici del Monte Cervino.

Si tratta delle località turistiche più famose dell’arco alpino con impianti sciistici che, insieme a quelli di Zermatt, sul versante svizzero del Cervino, offrono più di 350 km di piste nel comprensorio sciistico italo-svizzero “Matterhorn Ski Paradise”. Gli acquirenti di seconda casa arrivano prevalentemente da Lombardia e Liguria, con un budget a disposizione che si aggira intorno a 150 mila € per i bilocali e 200-220 mila € per i trilocali

A Cervinia le soluzioni più ricercate e costose sono quelle posizionate in Centro, dove sono presenti condomini di 6-7 piani degli anni ’70 con appartamenti di piccolo taglio, quasi tutti bilocali e qualche trilocale: in buone condizioni, si possono acquistare a 5000-6000 € al mq. Meno ambite le abitazioni più periferiche perché più scomode per raggiungere la strada pedonale: nei pressi degli impianti della funivia si scambiano a 4000 € al mq, mentre in località Cielo Alto, dove sono presenti condomini di almeno 70 appartamenti, la valutazione per un buon usato è pari a 3000 € al mq. In zona Pirovano, proprio accanto alle piste, sono stati realizzati condomini che sono proposti in vendita a 4200-4500 € al mq.

A Valtournenche le località maggiormente apprezzate sono Chaloz e Cretaz. A Chaloz prevalgono i piccoli condomini degli anni ’70-‘80 e per un buon usato si spendono cifre medie di 3200 € al mq. L’offerta immobiliare comprende anche case con tre o quattro appartamenti e soluzioni più recenti, degli anni ’90, valutate 3500 € al mq. A Cretaz le quotazioni sono simili ma l’offerta sul mercato include soprattutto case tipiche di montagna in pietra e legno del XVII e XVIII secolo, quasi tutte ristrutturate nel tempo. Nella frazione Breganz è possibile acquistare bilocali di 40 mq e trilocali di 80 mq degli anni ’70-’80 ad un prezzo che oscilla tra 150 e 300 mila €. In zona Crepin è attivo un cantiere che prevede la costruzione di cinque chalet, che su carta sono valutati 270 mila €.

Le abitazioni di Morgex, La Salle e Cogne non hanno subito variazioni. Le soluzioni usate hanno mantenuto il loro valore anche perché i proprietari non hanno immediata necessità di vendere e, pertanto, raramente ribassano le proprie richieste. Si osservano difficoltà per quanto riguarda le soluzioni di valore compreso tra 150 e 250 mila €, acquistate prevalentemente dal ceto medio, che ora si dimostra più riflessivo a seguito dell’introduzione dell’IMU e, soprattutto, del momento particolare del mercato. Attualmente si registrano tempistiche medie di trattativa in aumento, che ora si attestano tra 8 e 12 mesi.

La maggior parte delle compravendite si focalizza sulle abitazioni ristrutturate (il nuovo è molto meno presente), con rifiniture di qualità e possibilmente dotate di doppi servizi. Tra i turisti ci sono soprattutto liguri, ma anche residenti dalla provincia di Milano e dal Piemonte, mentre in numero molto esiguo sono presenti gli stranieri (tra cui olandesi e francesi): il budget medio si attesta tra 250 e 350 mila €, ma con queste cifre il ristrutturato di dimensioni medio-grandi è difficile da reperire. Si registra anche un minor numero di investitori, che negli scorsi semestri mettevano a reddito 150-200 mila € per abitazioni in fabbricati anni ’70-‘80.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply