728 x 90



Santa Lucia: la giornata più corta che ci sia e la tradizione

Santa Lucia: la giornata più corta che ci sia e la tradizione
Un detto popolare recita così “Santa Lucia è la giornata più corta che ci sia” e in molti non mettono in dubbio la veridicità di questa affermazione. Anche se non è affatto corrispondente al vero!La festività di Santa Lucia cade il 13 dicembre, quindi qualche giorno prima del solstizio d’inverno che avviene intorno al 21 e al 22 dello stesso mese. È durante il microsoftproductssettlement solstizio che si ha la giornata con meno ore di luce dell’intero arco dell’anno. L’equivoco nasce dal fatto che qualche secolo fa, nel Cinquecento, il buy windows 7 key solstizio cadeva il 13 dicembre.
In seguito papa Gregorio XIII, com’è noto, riformò il calendario spostandolo di dieci giorni in avanti. Ecco dunque che Santa Lucia ha smesso di essere il giorno più corto, anche se il modo di dire è rimasto. E c’è anche un’altra cosa da aggiungere: che, a livello di percezione, resta comunque 300-135 il giorno più corto perché il sole tramonta prima 300-207 rispetto al solstizio. Con la differenza però che sorge anche prima!Ma chi era Santa Lucia, colei che dà il nome a questa giornata? Santa Lucia è vissuta all’epoca 810-403 delle persecuzioni di Diocleziano contro i cristiani a Siracusa. Era fidanzata con un giovane nobile pagano, che quando scoprì che era cristiana la denunciò.
La santa fu martirizzata in molti modi orribili: le vennero strappati gli occhi, fu arsa viva e infine decapitata. Così morì. Da allora è considerata la protettrice della vista e degli occhi; nell’iconografia popolare è infatti spesso rappresentata con un piattino in mano sul quale sono poggiati i suoi bulbi oculari.santalucia 

Ma da sempre Santa Lucia è legata ai riturali di passaggio del solstizio invernale in quanto portatrice di luce e foriera del ritorno della bella stagione. La venerazione nei confronti della santa è particolarmente sentita nei paesi nordici, specie in Norvegia, Scandinavia e Danimarca. Qui la notte del 12 dicembre una fanciulla si veste di bianco, indossando una cintura rossa e in capo una corona con sette candele accese. Simboleggia il ritorno della luce dopo il lungo buio dell’inverno.

Ma l’Italia non è da meno. Anche nel nostro Paese ci sono tante tradizioni legate alla santa, che prima della diffusione della mitologia legata a Babbo Natale era colei che portava i doni. Si racconta che la notte tra il 12 e il windows 7 Product key 13 Santa Lucia, vestita di bianco e con un velo sul volto per non mostrare l’assenza degli occhi, apra un buco sui 210-065 tetti delle case e lo richiuda poi molto TE0-141 velocemente. Lascia dolcetti, biscotti e cioccolata ai bambini buoni, o carbone se i bimbi sono stati cattivi. Guai a restare svegli per vederla! La santa butta della microsoftproductssettlement cenere negli occhi dei monelli che fanno le ore piccole per osservarla mentre entra nelle loro 070-464 case.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply