728 x 90



Scadenze fiscali, dichiarazione Imu 2012

Scadenze fiscali, dichiarazione Imu 2012

Disponibile il modello definitivo per la Dichiarazione Imu 2012 con le istruzioni per consentirne l’esatta compilazione.

Approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il modello definitivo con le relative istruzioni sulle precise modalità ai fini della comunicazione Imu, da utilizzare per il periodo d’imposta 2012 per la comunicazione di eventuali variazioni apportate da interventi di modifica sugli immobili già di proprietà e per l’aggiornamento dell’Imu in base alle nuove caratteristiche.

Infatti, il modello dev’essere presentato nel caso in cui l’immobile di cui si già proprietari abbia subito modifiche notevoli, tali da richiedere una nuova determinazione dell’imposta rispetto alla precedente situazione Ici ed entro 90 giorni dalla data in cui sono intervenute le modifiche o si è divenuti proprietari dell’immobile.

Per quanto riguarda le aliquote stabilite da Comuni, si precisa che non tutte le amministrazioni hanno rispettato i termini. Pertanto, per i Comuni che non hanno ancora deliberato saranno valide le aliquote Imu base. Sono scaduti, infatti, i termini per modificare quelle Comunali, nelle amministrazioni dove non siano mai state deliberate si applicano quelle ordinarie.

Qualora le amministrazioni comunali non avessero provveduto mai a definire le aliquote locali, per il saldo 2012 si applicheranno le aliquote IMU ordinarie previste dall’articolo 13 del decreto legge Salva Italia n. 201/2011:
*0,4% per abitazione principale e relative pertinenze
*0,2% per fabbricati rurali ad uso strumentale
*0,76% per altri immobili.

Si ricorda che l’Imu si applica sulle abitazioni private o ad uso commerciale. Le aliquote per prime case ed altri immobili potevano essere modificate rispettivamente dello 0,2% e 0,3% rispetto a quelle ordinarie, a discrezione delle singole Amministrazioni Comunali che ne incasseranno la quota di gettito.

Ricordiamo che hanno l’obbligo del saldo IMU 2012 anche i proprietari di immobili religiosi non utilizzati principalmente per il culto, associazioni e gli enti no-profit, non più esenti dalla tassa sulla casa come avveniva con l’ICI.

IMU 2012 per la prima casa (0,4%): per i più il saldo di dicembre sarà uguale all’acconto di giugno, ma in vari casi si applicano aliquote diversificate o sono previste agevolazioni come, ad esempio, case di lusso, case popolari, abitazioni di anziani, in affitto, ecc.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply