728 x 90



Convegno ‘L’impronta ambientale dei prodotti’ per la green economy

Convegno ‘L’impronta ambientale dei prodotti’ per  la green economy

Convenienza ecologica, low carbon cost e valore ambientale, saranno questi i riferimenti per la spesa del consumatore.

Alla presenza del Ministro Corrado Clini Legambiente presenta l’esperienza pioniera dell’etichetta ‘PER IL CLIMA': centinaia di aziende indicano un percorso di innovazione e green economy. I consumatori hanno il potere reale di influenzare il mercato e le scelte produttive. Questa consapevolezza è molto cresciuta anche in Italia negli ultimi anni e lo testimonia con evidenza il successo del convegno ‘L’impronta ambientale dei prodotti’, organizzato a Milano da Legambiente in collaborazione con IEFE-Bocconi e Ambiente Italia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Rete Cartesio, che ha visto oltre 600 partecipanti e interessanti contenuti di livello internazionale.

La giornata di lavoro ha messo a confronto alcune delle esperienze più significative di misurazione degli impatti ambientali attraverso le impronte di CO2, di acqua e di risorse dei prodotti. In un momento di stallo dei negoziati internazionali per il controllo delle emissioni inquinanti, il convegno ha posto al centro della discussione contenuti della strategia europea su un uso più efficiente delle risorse e in particolare le etichette ambientali di prodotto quali strumenti per fare in modo che la scelta del consumatore possa basarsi sia sul prezzo del prodotto che sul reale costo ambientale.

L’informazione al consumatore insieme ai percorsi di sostenibilità e innovazione delle aziende sono, infatti, elementi essenziali delle politiche europee. L’evoluzione dello scenario italiano è stata approfondita attraverso le esperienze sperimentate con successo da Legambiente (Etichetta PER IL CLIMA www.viviconstile.org) relative ad etichette fondate sull’analisi delle emissioni dei gas climalteranti di prodotti e servizi, sulle EPD (Environmental Product Declaration) e, inoltre, su un progetto promosso dal Ministero dell’Ambiente per la valutazione dell‘impronta ambientale dei sistemi e dei modelli di produzione e, infine, sul QUAM che definisce la qualità ambientale dei prodotti made in Italy su cluster del territorio italiano.

Dal convegno è emerso che la responsabilità ambientale dell’impresa non può essere confinata ai processi di produzione. Si consolida così un approccio imperniato sulla necessità di trasmettere l’impegno ambientale a tutta la ‘catena del valore’ relativa al prodotto o al servizio che viene offerto sul mercato da un’organizzazione: dai fornitori ai clienti, alla logistica, al consumatore finale.

Infatti gli impatti ambientali considerati maggiormente significativi non sono tanto quelli diretti, limitati alla produzione, bensì quelli indiretti, generati a partire dalla produzione/estrazione delle materie prime utilizzate, alla logistica e distribuzione, al consumo e al fine vita di un prodotto o alla possibilità di rigenerarne le funzioni, per avviare un nuovo ciclo di vita dei materiali di cui è composto. Per un’impresa produttrice, tenere conto di questi impatti ed operare nella logica del ‘ciclo di vita’ del prodotto significa prendersi concretamente cura anche di comunità di cui non si fa parte, nonché delle future generazioni.

‘Sono sempre più numerosi i cittadini che presterebbero attenzione ad un indicatore sintetico, un voto, un giudizio sulle conseguenze ambientali delle proprie scelte di consumo e della fruizione di servizi – ha ribadito Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente -. Le aziende si assumano quindi la responsabilità di misurare l’impatto dei propri prodotti e di dichiararlo in un modo verificabile, così i cittadini che scelgono sulla base di tali dichiarazioni saranno consapevoli delle conseguenze ambientali che li coinvolgono. In questo modo, le aziende sono stimolate ad innovare le produzioni per renderle più sostenibili e i cittadini a cambiare consumi e stili di vita. È questa la green economy in cui crediamo’.

L’esperienza dell’etichetta PER IL CLIMA di Legambiente è solo una esperienza pioniera tra le altre sostenute dal governo nazionale, dalle Regioni, dall’Unione Europea. Aziende e distretti industriali che hanno valutato o stanno valutando il proprio impatto ambientale sulla base del ciclo di vita dei prodotti oramai costituiscono una massa critica: una dozzina di distretti industriali italiani (calzaturiero, mobile, conciario, vitivinicolo…), un centinaio le aziende che hanno individuato nelle etichette di prodotto uno strumento di garanzia nel dialogo con il consumatore o con i clienti, siano pubblici o privati. È un pezzo significativo, innovativo della vera green economy italiana.

Le ‘impronte ambientali’ dei prodotti (e le etichette che ne certificano l’attendibilità), rappresentano oggi un’efficace opportunità che molte imprese stanno decidendo di cogliere per poter comunicare al mercato il proprio impegno e l’eccellenza delle proprie prestazioni, evitando i rischi del cosiddetto greenwashing (l’ingiustificata appropriazione di virtù ambientaliste da parte di aziende, industrie e realtà produttive).

2 commenti
Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply

2 Comments

  • alessandra
    31 ottobre 2012, 19:42

    A roccaraso hanno costruito un fabbricato con le caratteristiche dell’articolo in quetione. saluti

    REPLY
  • Blogger
    2 novembre 2012, 11:40

    La Redazione risponde
    Gentile lettore, è bello sapere che l’Abruzzo si muove nell’economia green. Una rinascita in tutti i sensi. Auguriamo una ripresa tutta green nella bellissima terra d’Abruzzo. gioiello tra i gioielli della nostra Italia. Saluti anche a lei…

    REPLY