728 x 90



Il mercato immobiliare di Modena provincia

Il mercato immobiliare di Modena provincia

Nel secondo semestre del 2011 i comuni attorno al Monte Cimone non hanno subito variazioni di rilevo: il mercato di Fanano è rimasto stabile, Montecreto ha segnalato un ribasso del 4,6%, mentre a Sestola il calo dei prezzi ha interessato esclusivamente la zona centrale (-2,5%).

L’Appennino modenese non ha risentito in modo particolare della recente crisi economica e della stretta creditizia, anche se il numero di compravendite è diminuito e le tempistiche medie di compravendita aumentate (entrambi con lievi variazioni). La maggior parte degli acquirenti dispone di liquidità propria, cosicché acquistano investendo i propri risparmi oppure ricorrendo solo parzialmente al mutuo.

Il mercato immobiliare è alimentato in misura preponderante dalla domanda di seconde case: molte provengono dalla Toscana o da residenti delle province di Modena e Bologna, anche se ultimamente si ricevono richieste anche da turisti marchigiani e laziali, attratti da un’offerta turistica sempre più completa.

Il mercato delle prime case segnala richieste soprattutto da parte di famiglie, residenti nella zona e nuove coppie. Queste ultime vengono spesso aiutate dai propri genitori, oppure passano dall’affitto all’acquisto una volta che riescono a fornire solide garanzie per ottenere un mutuo. L’acquisto esclusivamente a scopo di investimento non è molto usuale.

Per tutta la stagione invernale (da Ottobre a Marzo) e nei mesi di Luglio e Agosto, a Sestola e Fanano il canone di locazione di un bilocale si attesta a 1400-1500 € mentre quello di un trilocale a 2000-2200 €. A Montecreto si segnalano valori più bassi di circa il 20 % per quanto riguarda il periodo estivo, mentre si osserva un apprezzamento nei mesi invernali grazie alla facilità di collegamento con le piste da sci data dalla presenza della seggiovia che parte dal paese. In generale le preferenze dei clienti riflettono lo stato di conservazione degli immobili, più che la loro posizione. I tre piccoli comuni appenninici hanno una struttura abbastanza simile.

A Sestola
, nei borghi antichi sviluppatisi attorno alla Rocca e nel corso centrale, un appartamento ubicato in pieno centro, ristrutturato recentemente e dotato di finiture di pregio può raggiungere valori oltre i 3000 € al mq, mentre con valori di poco superiori a 2000 € al mq si può acquistare una soluzione in discreto stato di conservazione. Il mercato di questa zona comunque non registra un numero elevato di compravendite, data la rarità di immobili di questo genere sul mercato.

Quotazioni abbastanza simili si registrano a Fanano, mentre a Montecreto i prezzi sono inferiori: servono circa 1000 € al mq per comprare un usato in discrete condizioni e circa 300-500 € in più per una soluzione di più recente costruzione o ristrutturata. Nelle frazioni limitrofe si possono trovare soluzioni indipendenti, spesso sono rustici ottenuti da vecchi fabbricati o costruzioni rurali, per i quali sono necessari importanti lavori di ristrutturazione. Nonostante ciò, sono molto apprezzate e la domanda per tali tipologie è consistente. Sono in fase di ultimazione le nuove costruzioni che stanno sorgendo nella periferia di Sestola.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply