Nel secondo semestre del 2011, secondo l’indagine Tecnocasa, la provincia di Biella ha fatto registrare una diminuzione del 2,9% nelle quotazioni immobiliari.
Nell’area di Candelo-Benna il calo è stato dell’1,7%, in parte perché il centro storico del comune di Candelo ha perso interesse (infatti il ribasso più consistente si registra in questa zona), in parte perché i potenziali acquirenti tendono a valutare più attentamente le proposte a loro disposizione. A Cossato si è registrata una contrazione delle quotazioni immobiliari pari all’8,70%. La causa principale è da ricercarsi nella chiusura di diverse aziende nel vicino comune di Vallemosso, che ha reso più problematico l’accesso al credito da parte della fascia di popolazione con minore disponibilità economica. Perciò, si osserva una notevole distanza tra domanda (poca) e offerta (tanta), con conseguente aumento delle tempistiche medie di vendita.
Tra le zone più apprezzate di Cossato si segnala la Masseria, area residenziale di recente costruzione che ospita villette indipendenti (a circa 150 mila €) e semindipendenti (120-130 mila €), residence (per un trilocale si possono spendere 1300-1400 € al mq) e piccole case di nuova costruzione (un bilocale è valutato 850-900 € al mq) o da ristrutturare (650-700 € al mq). Il mercato di Occhieppo (e comuni limitrofi) si è mantenuto sostanzialmente stabile, ma con tempistiche medie di vendita variabili tra 2 e 6 mesi. La chiusura di diverse aziende e la generale difficoltà di accesso al credito hanno ridotto la disponibilità economica, soprattutto degli extracomunitari, i quali ricercano quasi esclusivamente in affitto (la domanda si concentra soprattutto su trilocali).
I comuni che compongono la prima cintura di Biella sono richiesti in egual misura. Nel comune di Occhieppo Inferiore si trovano alloggi in condomini degli anni ’60 (un buon usato costa circa 800 € al mq), palazzine composte da 7-8 unità, fabbricate negli anni ’80-’90 (1000 € al mq), accanto a villette singole e a schiera costruite circa dieci anni fa, dal valore di 300-400 mila € e 200-250 mila € rispettivamente. Ad Occhieppo Superiore (in particolare nella frazione di Castellazzo) si possono trovare villette costruite negli anni ‘90: per una soluzione singola si spendono circa 450 mila €, per una a schiera circa 300 mila €. Chi intende acquistare soluzioni singole si sposta in collina, nei comuni di Sordevolo e Pollone: un buon usato costa circa 1200 € al mq. In tutti e quattro i comuni si possono trovare anche case con cortili in comunione, le quali risultano essere più economiche delle villette, ma garantiscono una indipendenza maggiore rispetto agli appartamenti.
Nell’area di Ponderano-Sandigliano-Gaglianico è stata registrata una diminuzione media dei prezzi pari al 5,2%, una leggera contrazione del numero di compravendite e un allungamento delle tempistiche medie di vendita (da 2-3 mesi a 6-8 mesi). Il motivo principale di tale andamento è da ricercarsi nella difficoltà di accesso al credito, ma anche in una maggiore riluttanza da parte dei potenziali acquirenti a comprare su carta. La tipologia di acquirente prevalente è costituita da famiglie con figli (anche grandi) alla ricerca della prima casa o della casa di sostituzione. Il mercato di Salussola (e comuni limitrofi) è rimasto sostanzialmente stabile, mentre i tempi medi di vendita sono leggermente aumentati. Si osserva una forte influenza dovuta alla difficoltà di accesso al credito da parte di quelle fasce della popolazione con minore disponibilità economica.
L’andamento del mercato nella zona di Vigliano Biellese-Valdengo è stato tendenzialmente costante, anche se è stato osservato un leggero incremento del numero di richieste. Si è registrato un aumento delle tempistiche medie di vendita, che ora si attestano intorno a 8-10 mesi; tuttavia, se l’immobile è proposto in vendita al reale prezzo di mercato la compravendita può avvenire anche nel giro di 1-2 mesi.
Lascia un commento
La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti