Gli argomenti dell’evento ‘Smart planning per le città gateway in Europa. Connettere popoli, economie e luoghi’. Filo conduttore quello delle ‘città gateway’, nodi degli scambi e dei traffici.
Si è quindi parlato dei modi in cui le città debbono gestire e possono valorizzare i crescenti flussi di merci e di persone che le investono, del rapporto tra città, infrastrutture, nuovi hub portuali e aeroportuali, nonché della pianificazione ‘intelligente’, ossia della capacità delle città di svilupparsi in modo sostenibile, inserendosi nelle grandi reti di comunicazione e integrandosi nelle logiche di produzione e scambio dell’economia globale.
Non a caso, quindi, è stata scelta Genova per la IX Biennale. Il capoluogo ligure era stato proposto dall’Istituto nazionale di Urbanistica, quale sede, in quanto città che tradizionalmente basa le sue fortune sulle attività commerciali e marittime e sul suo ruolo di cerniera tra nord e sud, tra Europa e Mediterraneo.
L’Amministrazione Comunale ha fatto propria questa proposta, vedendovi la possibilità di presentare Genova come un nodo essenziale delle rete delle città europee e di ricevere sollecitazioni ad una più ampia discussione sulle prossime politiche urbane.
Se per Genova la IX Biennale rappresenta un’occasione di promozione della città e di arricchimento del dibattito sul PUC, l’interesse generale della manifestazione risiede nella partecipazione di numerose ‘città gateway’ europee, che illustreranno esperienze significative in materia di pianificazione e nuovo sviluppo urbano, e di esperti di livello internazionale, che hanno inquadrato le problematiche innescate dai nuovi flussi globali di traffico, proponendo strategie di risposta. Presenti rappresentanti amministrativi ed esperti provenienti da molte delle principali città europee, come Berlino, Rotterdam, Copenaghen, Marsiglia, Vienna, Stoccolma, Barcellona, Londra e Parigi.
Nel corso della IX Biennale sono stati affrontate le problematiche più generali (nuovi scenari territoriali e sfide alle quali sono sottoposte le città europee, loro inserimento nelle politiche regionali e di coesione europea). Nei workshop tematici paralleli sono stati trattati temi specifici: città – porto e città – hub, ruolo strategico delle città gateway in Europa, pianificazione integrata dei corridoi di trasporto europei, formule di sviluppo urbano sostenibile, città – regione globali e macroregioni in Europa, immigrazione e nuovi cittadini nelle città gateway.
Lascia un commento
La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti