728 x 90



Notizie dal mondo, il Principato di Monaco premia la trasparenza nella compravendita immobiliare

Notizie dal mondo, il Principato di Monaco premia la trasparenza nella compravendita immobiliare

Il Fisco monegasco stoppa le compravendite di immobili tramite società offshore

Migliaia di super-ricchi, o di aspiranti tali cercano casa a Monaco perché attratti dalla suggestiva bellezza dei luoghi, dallo status symbol che conferisce una casa situata nel principato monegasco e, bando alle ipocrisie, per…motivi puramente fiscali. Ma c’è il problema prezzo e fisco. Il prezzo può variare da 1 milione e 800mila euro a 4milioni e 500mila euro, secondo la posizione dell’immobile. E sul costo complessivo una quota significativa tocca al fisco del Principato che preleva su ogni compravendita il 6,5% e un ulteriore 1% se l’acquirente sottoscrive un mutuo.

Proprio grazie alle transazioni immobiliari, le entrate fiscali monegasche dispongono d’un gettito sufficiente a coordinare la gestione e la manutenzione delle infrastrutture viarie cittadine.

Certamente è questo il motivo per cui si vanno diffondendo sempre più le transazioni finanziarie tramite compagnie offshore, che consentono di celare alle autorità fiscali monegasche nomi e cognomi dei contraenti, soprattutto di chi acquista la proprietà, e di versare il minimo delle tasse dovute, spesso niente.

Ma il Fisco monegasco ha stoppato l’offshore. Infatti, i responsabili dell’economia del Principato hanno posto un freno al dilagare di questa prassi che sempre più spesso nasconde abusi che sconfinano nella criminalità organizzata.

E non solo. Il Fisco ha introdotto una novità che prevede, innanzitutto, una riduzione dal 7,5 al 4,5 per cento del peso del fisco sulle compravendite, a condizione che, secondo il nuovo testo di legge, la transazione avvenga tramite una compagnia immobiliare registrata nel Principato, le SCI, oppure, ricorrendo a delle ”civil companies”, anch’esse controllate dalle autorità amministrative monegasche.

Sarebbero escluse dal beneficio, senza possibilità di mediazione, le vendite di proprietà dove una delle due parti risulti una entità offshore. In questo modo, le società registrate in paradisi fiscali o in giurisdizioni a bassa tassazione sarebbero escluse dallo sconto del fisco, garantendo un premio maggiore per le transazioni e le compravendite per le quali siano chiaramente dichiarate identità precise dell’acquirente.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply