In Europa le associazioni europee del Real Estate parleranno ormai con una sola voce.
L’accordo prevede un’opzione di 18 mesi che porterà nel corso dei prossimi 30 mesi all’unificazione graduale di CEI e CEPI affinché la voce degli agenti immobiliari possa esprimersi all’unisono in tutta l’Unione Europea, interpretando così tutte quelle esigenze del mercato del Real Estate europeo e le istanze dell’intera categoria e dei professionisti del mondo immobiliare.
Il Vice Presidente CEI Raffale Dedemo, intervenendo al Congresso di Berlino ha dichiarato come ‘la firma di quest’accordo è fondamentale per elevare gli standard minimi dei servizi offerti dai professionisti e per uniformare le legislazioni presenti su tutto il territorio europeo. Questa nuova piattaforma di cooperazione consentirà il rafforzamento delle relazioni con le istituzioni e una rappresentanza più forte a Bruxelles e Strasburgo del mondo immobiliare, dando così l’opportunità a 51 associazioni nazionali immobiliari di parlare con un’unica voce’.
Il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi ha illustrato al board di CEI la nuova legge professionale, che è allo studio della Fiaip, e rimodula la legge 39/89 ridefinendo i nuovi standard minimi di servizi. La stessa normativa – dichiara Paolo Righi – così come concordato con gli organismi dirigenti della CEI, servirà a porre una prima base di partenza per la stessa legislazione europea.
La proposta della Carta professionale europea per gli agenti immobiliari, sottolinea il Presidente Fiaip Righi, viene invece rimandata fino a quando non vi sarà una normativa uniforme tra tutti i Paesi del Vecchio Continente, in quanto, il pericolo che corrono oggi gli agenti immobiliari è quello della concorrenza sleale tra i Paesi che hanno e quelli che non hanno ancora una legislazione professionale’.
Per il mondo immobiliare il Congresso Europeo del Real Estate di Berlino 2011 segna una prima tappa storica: in quest’occasione si sono gettate le basi per un mercato unico, e si sono poste per i professionisti immobiliari le basi per un armonizzazione legislativa in tutta l’Unione Europea, nel pieno rispetto delle normative vigenti nei singoli Stati membri.
Fonte: Fiaip
Lascia un commento
La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti