728 x 90



Premio Internazionale di Restauro Architettonico ‘Domus Restauro e Conservazione': premiati i vincitori a Palazzo Tassoni (FE)

Premio Internazionale di Restauro Architettonico ‘Domus Restauro e Conservazione': premiati i vincitori a Palazzo Tassoni (FE)

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, si è svolta la cerimonia di assegnazione della prima edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico ‘Domus Restauro e Conservazione’.

Il Premio, promosso da Fassa Bortolo in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, è nato dalla volontà di far conoscere l’opera di progettisti ed imprese specializzate, che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservatori nei quali la comunità scientifica si riconosce.

Fin da questa prima edizione, i risultati hanno superato le aspettative: hanno preso parte alla manifestazione ben 98 partecipanti (71 professionisti per la sezione ‘opere realizzate’ e 27 neo-laureati per la sezione ‘tesi di laurea, dottorato o specializzazione’) provenienti da numerosi paesi.

La partecipazione di paesi europei ed extraeuropei, dove il restauro architettonico è ancora una pratica poco esplorata, costituisce un motivo d’orgoglio per la manifestazione, che si accinge ad affermarsi come punto di riferimento del settore in ambito internazionale.

L’intervento vincitore per la sezione opere realizzate è il restauro del Castello di Saliceto condotto dallo studio Armellino & Poggio Architetti Associati, coadiuvati da numerose consulenze professionali.

‘Un atto conservativo consapevolmente condotto nel pieno rispetto dell’autenticità del testo architettonico, nella sua complessa stratificazione, dall’altro come atto reintegrativo della lacuna architettonica, costituita dalla torre orientale, con un linguaggio squisitamente contemporaneo, in grado di alludere alle presunte masse fabbricative originarie, pur svolgendosi in un ambito di autonomia figurativa‘.

Tre le medaglie d’argento assegnate:
* per l’intervento di adattamento museale Angelika Kauffmann Museum, condotto da Dietrich|Untertrifaller Architekten (Austria);
* per l’intervento di riconfigurazione spaziale dei due grandi corpi di fabbrica del Norwich Cathedral Visitors Centre realizzato da Hopkins Architects (Gran Bretagna)
* ed infine allo studio Berlucchi per la rigorosa azione conservativa nel Teatro Sociale di Bergamo.

Altre 5 menzioni speciali qualificano l’alto livello degli interventi pervenuti.

La partecipazione delle tesi di laurea al concorso ha consentito di apprezzare una realtà composta da neoarchitetti e neoingegneri che, con distinte sensibilità ed approcci differenti, hanno saputo confrontarsi presentando contributi originali.

Il bilancio è senz’altro positivo sia in termini di partecipazione che rispetto ai risultati attesi: i progetti selezionati hanno il merito di presentare in modo chiaro il processo analitico svolto, secondo un metodo che con coerenza si mostra aggiornato alle riflessioni della disciplina.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito
www.premiorestauro.it.

L’AZIENDA
Fassa Bortolo ha un’importante storia di tre secoli alle spalle, animata da forte dinamismo e continuo sviluppo: attualmente il Gruppo Fassa è presente con 13 stabilimenti in Italia, il più recente dei quali situato a Calliano in provincia di Asti, uno stabilimento in Portogallo, 3 filiali commerciali in Italia, 3 in Svizzera e una in Francia con un organico di 1.200 collaboratori comprendente dipendenti e forza vendita.

L’Azienda si pone come punto di riferimento fondamentale per gli operatori del settore, con una gamma completa dalle malte agli intonaci premiscelati, dalle pitture ai rivestimenti colorati, dai massetti ai prodotti per la posa dei pavimenti e rivestimenti fino alle soluzioni per risanamento delle murature umide, il ripristino del calcestruzzo e l’isolamento termico, oltre ai prodotti bio-ecologici certificati per costruire secondo i canoni della moderna bioarchitettura e il nuovo Sistema Cartongesso GYPSOTECH® con una linea completa di lastre in cartongesso e accessori per il montaggio.

Gagliardi & Partners – Laura D’Agostini
Tel. + 39 049 657311 – email: gagliardi@gagliardi-partners.it

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply